Pagine

mercoledì 25 novembre 2015

Dipendenza dagli smartphone


Poco importa che sia “touch” o no. Quell'apparecchio dà un senso di libertà, indipendenza e sicurezza, viene sempre portato con sé, viene usato ovunque, dà la possibilità di essere raggiungibili e di poter comunicare in qualsiasi momento con il mondo sui social e coi messaggi. Una modalità di comunicazione, basata sulla rapidità e sulla facilità nel raggiungere l'altro, che potrebbe presentare dei rischi in particolare per le persone workaholic che, già faticano a staccarsi dal lavoro tanto da portarselo anche a casa, nel week end e in vacanza, risultando così “assenti” nei legami affettivi e familiari.Sempre connessi, insomma. Ventiquattr'ore su 24. C’è chi è talmente dipendente dallo smartphone da arrivare a provare un senso di malessere, fino ad una vera e propria angoscia, se non è “armato” di cellulare carico. comporta indubbiamente un miglioramento della qualità della vita delle persone che lo utilizzano. Tali vantaggi possono però essere problematiche, che a volte possono sfociare in una vera e propria psicopatologia, legate ad un uso mal adattivo dello strumento tecnologico come nel caso del telefono cellulare.


Secondo me lo smartphone non deve essere utilizzato per giocare, o navigare su internet perché a parte che si deve fare la ricarica ogni settimana, esso diventa l'ossessione di tutti i ragazzi. Lo smartphone deve essere utilizzato per le emergenze o per chiamare. Ormai anche i bambini sono ossessionati e sono già imparati, cioè ora i bambini insegnano agli adulti come si usa lo smartphone.


 

mercoledì 18 novembre 2015

Devianze

 Alcool: L'alcool oggi è la dipendenza dei giovani per vari motivi come: Catania non offre tante cose
              di svago, soprattutto per la crisi economica e perchè la maggior parte delle volte si lasciano con i              propri fidanzati/e



Droga: La droga è la rovina di tutto e di tutti oltre a essere assimilata fumata e altro... viene spacciata.
            Oggi come oggi viene usata sia da giovani che da adulti, e porta a fare brutte cose.
         




Fumo:Il fumo è la rovina di tutti ci sono tanti tipi di fumo: le sigarette gli spinelli ecc...
          Ci sono ragazzi che di già a 8-9 anni iniziano a fumare perchè prendono esempi dai genitori                 oppure la maggior parte delle volte li portono a fumare i compagni e gli amici.





mercoledì 11 novembre 2015

Picanello


Picanello era sostanzialmente una contrada agricola, estranea al processo diurbanizzazione della città. I primi insediamenti stabili si ebbero a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento, soprattutto a causa di piccole migrazioni limitrofe; fino ad allora, Picanello si limitò a zona di villeggiatura per le famiglie catanesi più agiate.
 Negli anni trenta, l'amministrazione si interessò all'urbanizzazione del quartiere  innescarono un processo di grandi e piccole lottizzazioni sulla base del tessuto preesistente. Negli anni cinquanta e sessanta, Picanello si liberò gradualmente dalle sembianze rurali e plasmò la sua complessità paesaggistica, avvicinandosi molto allo scenario odierno.
Nel secondo dopoguerra, il territorio attualmente circostante Piazza Europa,fu destinato ad accogliere il decentramento delle maggiori attività economiche della città; nel contempo, gli isolati ad est del viale Vittorio Veneto assomigliarono sempre più a un sobborgo di case popolari, all'interno di un prospetto urbanistico tutt'oggi rimasto poco funzionale.tranvia di Catania

Nessun commento:

Posta un commento


San Giorgio


San Giorgio

San Giorgio ha dei lati positivi e lati negativi.
I lati negativi sono tanti come: ci sono molti cani randagi per le strade che la maggior parte delle volte cercano di aggredire i pedoni.Una cosa importante e soprattutto che le abitazioni vengono costruite dopo 3 anni invece della data stabilita.Le strade sono piene di buche, una cosa importante e che non ci sono spazi verdi.
Le cose positive sono che: ci sono scuole,bar,panifici,palestre,chiese e supermercati molto vicini alle abitazioni.