Pagine

mercoledì 11 novembre 2015

Picanello


Picanello era sostanzialmente una contrada agricola, estranea al processo diurbanizzazione della città. I primi insediamenti stabili si ebbero a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento, soprattutto a causa di piccole migrazioni limitrofe; fino ad allora, Picanello si limitò a zona di villeggiatura per le famiglie catanesi più agiate.
 Negli anni trenta, l'amministrazione si interessò all'urbanizzazione del quartiere  innescarono un processo di grandi e piccole lottizzazioni sulla base del tessuto preesistente. Negli anni cinquanta e sessanta, Picanello si liberò gradualmente dalle sembianze rurali e plasmò la sua complessità paesaggistica, avvicinandosi molto allo scenario odierno.
Nel secondo dopoguerra, il territorio attualmente circostante Piazza Europa,fu destinato ad accogliere il decentramento delle maggiori attività economiche della città; nel contempo, gli isolati ad est del viale Vittorio Veneto assomigliarono sempre più a un sobborgo di case popolari, all'interno di un prospetto urbanistico tutt'oggi rimasto poco funzionale.tranvia di Catania

Nessun commento:

Posta un commento


Nessun commento:

Posta un commento